Il Museo della lingua greco calabra "Gerhard Rohlfs" di Bova rappresenta un importante punto di arrivo rispetto alla strategia di sviluppo locale intrapresa nel Borgo di Bova da 25 anni fa ad oggi. La scelta di realizzarlo è stata conseguente ad un processo di sviluppo locale che ha permesso a Bova di vivere la propria "identità culturale" in modo più consapevole e di valorizzarla anche a fini storico-turistici e culturali. Quindi la struttura museale nasce per raccontare attraverso la storia della lingua greco calabra , la storia di una comunità che ancora oggi la parla, e vive nei versanti dell'Aspromonte meridionale, soprattutto nei Comuni di Bova, Bova, Marina, Condofuri, Roghudi e Roccaforte del Greco , tutti affacciati sulla Fiumara dell'Amendolea in provincia di Reggio Calabria.
SEGNI RACCE PAROLE: SINCRETISMI DELLA CALABRIA GRECA
PROGETTI "LEGGE 482"
“Pezo ce matthènno - Gioco e imparo”
Il Progetto è stato finanziato al Comune di Bova dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dip. Affari regionali con i Fondi Legge 482/99 annualità 2021.
---------
"I Cardìa ce to Pigadhi. Il cure e la sorgente"
CULTURE IN MOVIMENTO
Il progetto “CULTURE IN MOVIMENTO: ALLA SCOPERTA DELLE EREDITÀ DEI GRECI DI CALABRIA” attività finanziata al Comune di Bova dalla Regione Calabria Regione Calabria con la Legge regionale 12 giugno 2009, n. 19...