PROGETTO “Palèa Jenèa - Orme nella storia”
Il progetto “Palèa Jenèa - Orme nella storia”, rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado della città metropolitana di Reggio Calabria, intende favorire e sostenere lo svolgimento di attività e iniziative nel campo della storia, della cultura, dell’archeologia, degli usi e costumi del Comune di Bova e più in generale dell’Area grecanica, finalizzati in particolare alla conoscenza e alla riscoperta della lingua greca, attraverso interventi di supporto e approfondimento didattico, prevedendo nello specifico:
-
Lezioni/seminari modulabili da svolgersi nelle sedi dell’Istituto, attraverso cui saranno forniti approfondimenti in specifici ambiti storici, tematiche generiche o monografiche, argomenti di carattere archeologico e/o storico-artistico, riguardanti la Bovesìa. Il tutto sarà supportato da proiezioni multimediali.
-
Appuntamenti a sfondo convegnistico e/o laboratori didattici, rivolti ad alunni e docenti, da svolgersi nelle sedi dell’Istituto e/o presso il Museo della Lingua greca “G. Rohlfs”.
-
Una o più uscite didattiche sul territorio del Comune di Bova e visite guidate presso il Museo della lingua, aventi come finalità la visione e la fruizione diretta dei reperti storici, archeologici e artistici, attraverso i quali è possibile l’ottimale ricostruzione della storia del luogo e, allo stesso tempo, per consentirne una migliore focalizzazione agli studenti e per “far toccare con mano” il concreto divenire storico.
-
Realizzazione di un prodotto finale a cura degli alunni coinvolti. Temi e contenuti del lavoro verranno concordati in itinere con i docenti referenti. A conclusione del percorso, i lavori valutati da una apposita commissione saranno pubblicizzati a mezzo stampa e attraverso i canali ufficiali dell'Ente e successivamente premiati nel corso di una serata a tema dedicata alle eccellenze del territorio
Finalità
Obiettivi generali: contribuire, attraverso la conoscenza della storia del proprio territorio, alla formazione delle nuove generazioni di cittadini, favorendone lo sviluppo della persona, con particolare riguardo alla comprensione dell’importanza dei beni e delle opere che costituiscono
patrimonio imprescindibile di civiltà, cultura, identità e alla sensibilizzazione alla salvaguardia dello stesso patrimonio perché risulti non avulso dal contesto della vita quotidiana.
Obiettivi specifici: integrare, con un sistema di apprendimento alternativo e concordato con le istituzioni scolastiche ed i singoli docenti, la modularità di discipline espressamente previste dalla programmazione curriculare e/o extracurriculare annuale, per il conseguimento di obiettivi specifici di contenuto (ad es., per la Storia, individuare le cause di eventi e avvenimenti e le relative conseguenze immediate e future…), obiettivi specifici formali (es.: coadiuvare le attività dei docenti per lo sviluppo di capacità formale dell’intelletto, delle affettività e dell’espressività dei discenti).
Risorse umane impiegate
Tutte le lezioni/seminari e le attività didattiche connesse saranno poste in essere da esperti nel settore, specialisti e professionisti di comprovate capacità, sotto la supervisione e il coordinamento di docenti universitari.
Tempi
Anno scolastico 2023/2024
Numero alunni
max 50
TEMATICHE GENERICHE DI AMBITO STORICO:
1. Preistoria e Protostoria nell’Italia meridionale
2. La Calabria prima della colonizzazione greca
3. La colonizzazione greca e la Magna Grecia
4. L’età di Roma (4a. Roma repubblicana; 4b. L’Impero Romano)
5. La Tarda Antichità
6. Presenze di Cristianesimo in Calabria
7. Dal VI all’XI secolo: I Bizantini
8. Dall’XI al XV secolo: dalla presenza normanna agli Angioini
9. Dagli Aragonesi a Carlo V d’Asburgo
10. Il Seicento calabrese
11. Il Settecento calabrese
TEMATICHE DI APPROFONDIMENTO E MONOGRAFIA:
1. Le popolazioni autoctone e i rapporti con i colonizzatori nell’antichità
2. La mitologia
3. Il culto dei morti nell’antichità classica
4. I Bronzi di Riace dal rinvenimento ai restauri, alle ipotesi interpretative
5. Lo sport nell’antichità
6. La navigazione in età greca e romana
7. Il commercio e i mestieri nell’antichità
8. La circolazione monetaria
9. Una particolare forma di cultura: il teatro
10. La villa romana
11. Le guerre di religione nell’età bizantina
12. I monasteri e il loro ruolo di centri di cultura
13. Castelli e fortificazioni di età normanna, angioina, aragonese
14. La difesa delle coste dall’età antica a quella moderna